
Affaticamento degli occhi: 5 consigli per salvaguardare la vista
Anche se gli occhi sono progettati per essere usati 24 ore su 24, in realtà l’atto di concentrarsi su oggetti molto piccoli per un periodo di tempo prolungato – magari mentre si lavora al computer o si legge – può provocare l’affaticamento agli occhi. Quali sono i sintomi più evidenti? Non si tratta solo di vederci meno o male, i problemi possono variare tra stanchezza fisica, riduzione della produttività, aumento degli errori, ma si possono anche sentire fastidi minori come spasmi delle palpebre o rossore agli occhi, mal di testa, visione offuscata e sensibilità alla luce.
COME SALVAGUARDARE LA VISTA E GLI OCCHI
A parte i problemi più seri alla vista, succede spesso che proprio a causa dell’utilizzo di computer, smartphone e tablet, a fine giornata ci ritroviamo con gli occhi rossi e affaticati. Ecco alcuni semplici consigli utili per salvaguardare la propria vista e prevenire l’affaticamento visivo:
1. Per non affaticare la vista e mantenere una postura corretta, il centro dello schermo dovrebbe essere a circa 50/70 cm di distanza dagli occhi.
2. Regolare la luminosità dello schermo è fondamentale per non stressare gli occhi in maniera eccessiva. Bisognerebbe alzarla e abbassarla in base alla luce dell’ambiente in cui ci troviamo. Inoltre, è importante non essere in un luogo troppo illuminato, quindi, se possibile, applicare delle tende alle finestre, e sostituite le luci troppo forti con delle lampadine più calde.
3. Mantenere uno schermo pulito evita di affaticare inutilmente gli occhi, che altrimenti dovrebbero effettuare uno sforzo maggiore per mettere a fuoco.
4. Per mantenere gli occhi lubrificati adeguatamente bisogna sbattere spesso gli occhi, cosa che invece si tende ad effettuare di meno davanti allo schermo. Se si portano le lenti a contatto, per contrastare la secchezza oculare, ogni tanto bisogna fare ricorso alle lacrime artificiali.
5. Bisognerebbe staccarsi dallo schermo ogni 20 minuti e fare una passeggiata anche breve per riposare gli occhi e il corpo. Se questo non è possibile, è importanti fare una pausa ogni 15 minuti di uso continuo del pc. Ogni 20 minuti invece si può fare un semplice esercizio: fissare un punto distante per circa 20 secondi, così da aiutare gli occhi a focalizzarsi su altro e ad essere poi più concentrati.