Orari di apertura: Lunedì 15.30 - 19.00 / Mercoledì 15.30 - 19.30 / Martedì Giovedì Venerdì e Sabato 9.00 - 12.30 e 15.30 - 19.30

Maculopatia: cos’è questa patologia visiva e come prevenirla

La degenerazione maculare è una patologia legata all’invecchiamento dell’occhio che colpisce la porzione centrale della retina, detta macula, dedicata alla visione distinta.

Il sintomo principale è la caratteristica perdita di visione al centro del campo visivo. Altro sintomo comune nelle maculopatie è la distorsione delle immagini: ad esempio, le righe di congiunzione delle piastrelle non si vedono più diritte. Sintomi di minore frequenza, invece, sono le errate percezioni della dimensione degli oggetti osservati. Se non curata, la lenta e costante progressione della maculopatia può portare alla cecità.

Come in tutte le patologie degenerative, anche per la degenerazione maculare senile non è possibile identificare una vera e propria causa, mentre si riconoscono alcuni fattori di rischio, ossia caratteristiche fisiche, oculari e sistemiche o comportamentali, che aumentano le probabilità di andare incontro alla malattia.

Fra i fattori di rischio maggiori:

  • Età
  • Fumo di sigaretta
  • Familiarità per degenerazione maculare correlata all’età
  • Ipertensione arteriosa e malattie cardio-vascolari
  • Obesità
  • Fattori ambientali (radiazioni ultraviolette).

Come si cura la maculopatia? La prevenzione è l’arma più efficace, pertanto è consigliabile effettuare visite oculistiche frequenti, soprattutto se si è tra i soggetti a più alto rischio e se si hanno in famiglia casi di parenti affetti da maculopatia. Esistono varie cure per combattere questa patologia, tra cui: integratori alimentari con antiossidanti, laser terapia e iniezioni intravitreali di anti-VEGF.