Orari di apertura: Lunedì 15.30 - 19.00 / Mercoledì 15.30 - 19.30 / Martedì Giovedì Venerdì e Sabato 9.00 - 12.30 e 15.30 - 19.30

Prevenzione visiva nei bambini: cos’è lo screening e come funziona

Anche i bambini hanno problemi alla vista? E da quando si manifestano?
Forse non tutti sanno che alcuni deficit della visione come miopia, ipermetropia o strabismo, colpiscono moltissimi bambini.

Il periodo compreso tra i 2 e i 6 anni, infatti, è un’età di forte cambiamento dell’apparato visivo: il bambino affina le abilità già in suo possesso, ne sviluppa di nuove, e se è presente un disturbo della vista si possono verificare difficoltà nel riconoscimento dei colori, delle forme, delle lettere e dei numeri.

Identificare per tempo una situazione anomala non è facile, ma è molto importante perché potrebbe salvaguardare il corretto sviluppo della funzionalità del sistema visivo. Inoltre, se eventuali problemi non vengono risolti, si potrebbero creare delle difficoltà di apprendimento con l’inizio della scuola.

Uno dei metodi più efficaci per controllare i difetti della vista in età pediatrica consiste nell’effettuare uno screening optometrico. Mirato ad individuare precocemente eventuali problemi visivi, lo screening non fornisce una diagnosi, ma indica se c’è la necessità di un esame approfondito. Grazie ad una serie di test specifici, l’Optometrista può riconoscere e valutare le abilità visive e quindi aiutare a prevenire i deficit della visione che, se sottovalutati, potrebbero causare delle complicazioni.