Orari di apertura: Lunedì 15.30 - 19.00 / Mercoledì 15.30 - 19.30 / Martedì Giovedì Venerdì e Sabato 9.00 - 12.30 e 15.30 - 19.30

Come riconoscere i principali difetti visivi

LA MIOPIA

La miopia è dovuta, nella maggioranza dei casi, ad una eccessiva crescita del bulbo oculare, fenomeno che compare il più delle volte nel periodo dello sviluppo (9-14 anni). In questo difetto visivo le immagini che provengono da lontano vanno a fuoco davanti alla retina risultando sfuocate e la visione migliora con la riduzione della distanza a cui si guarda.

Curiosità: la parola miopia è di origine greca e significa “socchiudere gli occhi”, un espediente comune per migliorare la nitidezza dell’immagine visiva; le palpebre, se “strizzate”, funzionano come un diaframma naturale, permettendo un aumento della profondità di fuoco.

 

L’IPERMETROPIA

L’ipermetropia è causata da una insufficiente crescita del bulbo oculare. A causa di questa patologia, le immagini che provengono da lontano vanno a fuoco dietro la retina, rendendo quindi sfocata la visione.

Curiosità: l’occhio ipermetrope può auto-correggersi naturalmente tramite la sua capacità di messa a fuoco. Questa compensazione, possibile fino a 40 anni circa, avviene però soltanto in difetti lievi.

L’ASTIGMATISMO

L’astigmatismo è una condizione ottica molto comune, causata da una conformazione particolare della cornea, che ha un aspetto ovale anziché sferico. Pertanto l’immagine retinica nell’occhio astigmatico non si forma in un punto preciso ma lungo un intervallo di visione sfuocata.

Curiosità: l’astigmatismo è caratterizzato da una notevole componente ereditaria.

LA PRESBIOPIA

La presbiopia è una condizione oculistica che non consente di vedere in modo nitido da vicino. Quindi si ha difficoltà a leggere, a lavorare al computer e così via. Questo avviene perché la capacità dell’occhio di mettere a fuoco – sia da lontano sia vicino – va incontro ad un lento e progressivo rallentamento, che determina inizialmente l’esigenza di una migliore illuminazione, poi l’allontanamento degli oggetti per poterli meglio focalizzare, ed infine la necessità di una correzione con gli occhiali.

Curiosità: La presbiopia è causata da un processo legato all’età. Questa è differente dall’astigmatismo, l’ipermetropia e la miopia, che sono legate invece alla forma dell’occhio e causate da fattori generici, quali disturbi o traumi.