Orari di apertura: Lunedì 15.30 - 19.00 / Mercoledì 15.30 - 19.30 / Martedì Giovedì Venerdì e Sabato 9.00 - 12.30 e 15.30 - 19.30

Stress visivo: quali sono i segnali da non trascurare per la salute degli occhi?

La vita moderna di oggi ci richiede delle necessità visive precise, come la guida di un mezzo di trasporto o l’uso prolungato del computer, che unite a condizioni di luce artificiale si trasformano in fattori di stress per i nostri occhi. Ogni giorno, quindi, sottoponiamo la nostra vista a forti sollecitazioni che causano affaticamento, lacrimazione, secchezza o prurito agli occhi.

Questo tipo di stress può avere delle ripercussioni serie, ecco perché è importante riconoscere i segnali e correre ai ripari per salvaguardare la vista.

Quali sono i segnali di un sistema visivo che ha bisogno di aiuto? Ecco i disturbi che si manifestano a chi è sottoposto a stress agli occhi:

  • Annebbiamento della vista durante il lavoro
  • Visione sfuocata da lontano dopo il lavoro
  • Tendenza a socchiudere gli occhi
  • Mal di testa durante e dopo il lavoro
  • Sfuocamenti o sdoppiamenti occasionali durante il lavoro
  • Mal di testa durante e dopo il lavoro
  • Percezione di aloni colorati
  • Abbagliamento
  • Sensazione di sfarfallio dell’immagine
  • Forte prurito o gonfiore agli occhi
  • Desquamazione bordo palpebrale
  • Ammiccamento frequente
  • Lacrimazione
  • Sensazione di corpo estraneo
  • Bruciore agli occhi

Ricordati di non trascurare mai la salute dei tuoi occhi. Tieni presente che l’85% degli stimoli sensoriali ricevuti dal cervello umano provengono dalla vista, quindi mantenere una buona qualità della visione è fondamentale per il proprio benessere generale.